Scientia et pietas, disciplina et veritas

Cosa facciamo

Fini dell'Accademia

L’Accademia si propone il fine primario dell’educazione spirituale dei membri dell’associazione secondo il motto “Scientia et pietas, disciplina et veritas”, mediante i seguenti ambiti di attività, tutti fondamentali e irrinunciabili:
  • studio, custodia e trasmissione della Tradizione della Chiesa Cattolica, secondo quanto comanda il profeta: «Osservate e informatevi sulle vie antiche, su quale sia la via buona e camminate in essa; così troverete ristoro per le vostre anime» (Ger 6, 16);
  • pratica della dottrina cristiana, del culto divino e della disciplina di una vita ispirata al Vangelo;
  • studio, spiegazione e insegnamento della Sacra Scrittura e della dottrina cristiana, sotto la sorveglianza dell’assistente ecclesiastico, secondo le norme indicate nello statuto;
  • studio e insegnamento della lingua latina, finalizzati alla fruizione diretta del patrimonio tradizionale della Chiesa Cattolica (Vulgata, canto gregoriano, patristica…);
  • studio, insegnamento e promozione del patrimonio liturgico tradizionale, con particolare attenzione al canto gregoriano e alla musica sacra.
L’Accademia si propone i seguenti fini secondari e accessori alla sua attività, ai quali si applicherà, in relazione alle sue risorse umane ed economiche, su richiesta o comunque con l’approvazione dell’Ordinario del luogo; in ordine di priorità:
  • educazione morale e spirituale dei fanciulli, attraverso l’insegnamento del catechismo, della dottrina, della preghiera, del culto e delle norme di vita cristiana;
  • educazione morale e spirituale dei fedeli cattolici attraverso l’insegnamento della dottrina, la promozione della conoscenza della Scrittura e l’incremento del culto divino secondo la Tradizione della Chiesa Cattolica;
  • studio e insegnamento della medicina spirituale (meditazione, preghiera, tecniche di benessere psicofisico…) per la cura dei disordini morali e spirituali; pratica della medicina spirituale, limitatamente ai professori con una specifica competenza nel campo;
  • educazione spirituale dei cristiani di confessione non cattolica attraverso l’insegnamento e la divulgazione della dottrina cattolica; educazione spirituale degli appartenenti a religioni non cristiane o non appartenenti ad alcuna religione, attraverso l’evangelizzazione e la divulgazione della dottrina cattolica.

Corsi obbligatori

L'Accademia organizza le lezioni per i seguenti corsi obbligatori (tutti gli allievi sono tenuti a frequentarli almeno per sette anni e comunque finché non abbiano superato l'esame finale; a discrezione del Rettore possono essere ammessi uditori, i quali possono seguire i corsi desiderati, senza particolari obblighi):

Istituzioni di vita e dottrina cristiana
Commento sistematico del Catechismo della Chiesa Cattolica (lezioni ogni 15 giorni, il giovedì sera dalle 21 alle 22.30); clicca qui per ulteriori informazioni

Lettorato biblico
Spiegazione monografica di libri / passi delle Sacre scritture (lezioni ogni 15 giorni, il giovedì sera dalle 21 alle 22.30); clicca qui per ulteriori informazioni

Lingua latina biblica ed ecclesiastica
Corso per imparare a leggere in latino le Sacre Scritture e il patrimonio liturgico della Chiesa Cattolica (partirà da gennaio 2012, date da definire); clicca qui per ulteriori informazioni

Canto gregoriano
Corso per imparare a cantare il gregoriano (date da definire, a partire da novembre 2011); clicca qui per ulteriori informazioni

Corsi facoltativi

Corso straordinario di Catechismo
Commento in quattro lezioni del Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica; clicca qui per ulteriori informazioni
Ho creduto perciò ho parlato
Laici in dialogo nell'anno della fede: quattro incontri gratuiti di divulgazione della dottrina cristiana; clicca qui per ulteriori informazioni