Scientia et pietas, disciplina et veritas

Corsi obbligatori



Nella presente sezione sono riportati i programmi, i docenti e gli orari di lezione dei corsi obbligatori: tutti gli allievi dell'Accademia sono tenuti alla frequenza; sono ammessi uditori previo colloquio con il Rettore (clicca qui per contattarci).

Per vedere i dettagli dei corsi cliccare qui sotto sul titolo del corso.

Istituzioni di vita e dottrina cristiana

dr. Mario R. Cappellin, Rettore dell'Accademia
docente titolare del corso

Breve presentazione del corso
Il corso si propone di studiare e commentare in modo ordinato e sistematico l'intero Catechismo della Chiesa Cattolica. L'intero corso si articola in sette anni, ma è possibile inserirsi di anno in anno, perché ogni anno sviluppa un argomento specifico della dottrina cristiana (sono inoltre disponibili le registrazioni degli anni precedenti: cliccate qui per ascoltarle).

Programma del corso
Il programma del corso si articola in sette anni e prevede che chi lo frequenta possa sostenere il seguente programma di esame:
  • sapere commentare compiutamente e in perfetta aderenza con il Magistero cattolico uno o più paragrafi consequenziali del Catechismo della Chiesa Cattolica, scelti dall’assistente ecclesiastico;
  • sapere rispondere compiutamente e in perfetta aderenza con il Magistero cattolico a una domanda sulla dottrina posta dall’assistente ecclesiastico;
  • sapere rispondere compiutamente e in perfetta aderenza con il Magistero cattolico a una domanda su un problema morale posta dall’assistente ecclesiastico;
  • sapere dimostrare l’infondatezza di una tesi dottrinale errata o eretica proposta dall’assistente ecclesiastico o dal professore titolare del corso, discuterla rispondendo a eventuali obiezioni del proponente e confutarle in modo chiaro e inequivocabile; il capitolo accademico è arbitro della disputa.

Programma dell'Anno Accademico 2012/2013
Nel settimo anno del corso si commenterà la parte terza del Catechismo, dal numero 2258 al numero 2853 in 14 lezioni; a seconda del tempo e delle richieste dei corsisti possono essere programmate eventuali lezioni di approfondimento. Verranno tenute a conclusione del ciclo settennale di lezioni alcuni incontri di apologetica, in vista dell'esame finale che potrà essere sostenuto dagli allievi che hanno frequentato tutti e sette gli anni del corso.

Impegno di studio richiesto ai corsisti
Ogni corsista è tenuto alla frequenza continuativa degli incontri e a leggere preventivamente i capitoli che verranno commentati nell'incontro; naturalmente ogni corsista provvederà a studiare il contenuto delle lezioni, secondo quanto gli occorre per assimilarle appieno.
Sono ammessi uditori, a cui è richiesta la frequenza oppure l'ascolto delle lezioni registrate qualora non possano partecipare a tutti gli incontri.

Date degli incontri per l'Anno Accademico 2012/2013
Giovedì (indicativamente ogni due settimane ovvero due al mese, da ottobre a giugno), dalle ore 21 alle ore 22.30
(ogni incontro e preceduto dalla preghiera dei Vespri e seguito dalla Compieta)
(clicca qui per il calendario degli incontri aggiornato con eventuali cambiamenti)

Lettorato biblico

dr. Mario R. Cappellin, Rettore dell'Accademia
docente incaricato ad interim

Breve presentazione del corso
Il corso si propone di studiare e commentare la Sacra Scrittura, soprattutto da un punto di vista educativo, morale e spirituale, secondo la tradizione dei Padri della Chiesa.
Il corso non affronta argomenti di filologia o di studio del testo sacro da un punto di vista "scientifico" o puramente culturale, ma presuppone il desiderio da parte dei corsi di entrare in rapporto con il testo sacro sotto un'ottica di fede e di applicazione nel proprio cammino di educazione spirituale.
L'intero corso dura sette anni, ma è possibile inserirsi di anno in anno, perché ogni anno commenta uno o più libri della Bibbia specifici; tuttavia chi si inserisce dopo il primo anno è caldamente invitato ad ascoltare le lezioni del primo anno, che sono un'introduzione generale alla Bibbia, per meglio comprendere le lezioni monografiche degli anni successivi (cliccate qui per ascoltarle).

Programma del corso
Il programma del corso si articola in sette anni e prevede che chi lo frequenta possa sostenere il seguente programma di esame:
  • sapere spiegare compiutamente e in perfetta aderenza con la Tradizione cattolica il significato di un brano dell’Antico Testamento (esclusi libri storici), senza ausilio di alcun testo oltre al brano biblico (in lingua volgare e nella versione della Vulgata) e un vocabolario latino, con sessanta minuti di preparazione personale;
  • sapere spiegare compiutamente e in perfetta aderenza con la Tradizione cattolica il significato letterale, morale e spirituale di un brano del Nuovo Testamento (esclusi Vangeli), senza ausilio di alcun testo oltre al brano biblico (in lingua volgare e nella versione della Vulgata) e un vocabolario latino, con sessanta minuti di preparazione personale;
  • sapere condurre un breve commento, omelia o esortazione (a sua scelta, in relazione alla sua formazione personale) su un brano di Vangelo, senza ausilio di alcun testo oltre al brano biblico (in lingua volgare e nella versione della Vulgata) e un vocabolario latino, con sessanta minuti di preparazione personale.
Il corso non può prevedere il commento integrale di tutti i libri della Bibbia nei sette anni del corso, pertanto è possibile ripetere il corso anche dopo avere sostenuto l'esame, partecipando agli incontri monografici sui libri della Bibbia che verranno affrontanti nei vari cicli settennali.

Programma dell'Anno Accademico 2012/2013
Il corso prevede il commento a uno o più libri della Bibbia secondo le richieste e le esigenze dei corsisti; chi non ha frequentato le lezioni del primo anno è caldamente invitato ad ascoltarle, perché sono un'introduzione generale alla Bibbia, che permette di comprendere meglio le lezioni monografiche degli anni successivi (cliccate qui per ascoltarle). Nel primo semestre si commenterà il libro di Ruth; nel secondo semestre un libro da definire.

Impegno di studio richiesto ai corsisti
Ogni corsista è tenuto alla frequenza continuativa degli incontri e a leggere preventivamente i capitoli dei libri della Bibbia che verranno commentati nell'incontro; naturalmente ogni corsista provvederà a studiare il contenuto delle lezioni, secondo quanto gli occorre per assimilarle appieno.
Sono ammessi uditori, a cui è richiesta la frequenza oppure l'ascolto delle lezioni registrate qualora non possano partecipare a tutti gli incontri.

Date degli incontri per l'Anno Accademico 2012/2013
Giovedì (indicativamente ogni due settimane ovvero due al mese, da ottobre a giugno), dalle ore 21 alle ore 22.30
(ogni incontro e preceduto dalla preghiera dei Vespri e seguito dalla Compieta)
(clicca qui per il calendario degli incontri aggiornato con eventuali cambiamenti)

Lettorato spirituale

dr. Mario R. Cappellin, Rettore dell'Accademia
titolare di diritto del corso

Breve presentazione del corso
Il corso non è un normale corso accademico, ma prevede incontri comunitari per gli Allievi dell'Accademia.
Di norma non sono ammessi uditori, ma alcuni incontri sono pubblici ed è sempre possibile partecipare agli appuntamenti liturigici che seguono gli incontri: per informazioni e permesso di partecipare, eventuali interessati possono rivolgersi al Rettore.

Programma del corso
Il corso non ha un programma specifico, spetta al Rettore, in base alle necessità del momento, offrire lezioni di esortazione morale per i membri dell'Accademia.

Date degli incontri per l'Anno Accademico 2012/2013
24 dicembre: Messa di Mezzanotte
Dal 27 dicembre al 6 gennaio (indicativamente): ritiro spirituale e vacanze comunitarie
Dal 28 marzo al 1 aprile: Triduo di Pasqua, Pasqua (Liturgia delle Ore e celebrazioni liturgiche del Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica; pranzo di Pasqua e Lunedì dell'Angelo: festa comunitaria)
Dall'1 al 31 agosto (indicativamente): ritiro spirituale e vacanze comunitarie

Le date degli incontri domenicali verranno comunicate agli interessati.

ATTENZIONE: le date possono essere cambiate
(clicca qui per il calendario degli incontri aggiornato con eventuali cambiamenti)

Canto gregoriano

dr. Mario R. Cappellin, Rettore dell'Accademia
docente incaricato ad interim

Breve presentazione del corso
Il corso si propone di insegnare la vocalità, la tecnica di canto e di lettura del canto gregoriano.

Programma del corso
Il programma del corso si articola in sette anni e prevede che chi lo frequenta possa sostenere il seguente programma di esame:
  • sapere leggere a prima vista e cantare qualsiasi inno, antifona o responsorio breve tratto dal repertorio dell’Ufficio Divino;
  • sapere leggere a prima vista, intonare e cantare un’antifona tratta da una solennità o una festa e il relativo cantico evangelico nel tono e con la finale corrispondente, con mediatio solenne o semplice;
  • sapere leggere a prima vista e cantare in coro qualsiasi brano tratto dal repertorio liturgico per la Messa;
  • sapere leggere e cantare insieme al professore parti solistiche dei responsori prolissi dell’Ufficio Divino.

Programma dell'Anno Accademico 2011/2012
Ogni anno il corso prevede un'introduzione alla vocalità e alla lettura del canto gregoriano, a seconda del livello di partenza dei corsisti: è possibile inserirsi in qualunque momento, usufruendo di un programma personalizzato che permette a tutti di cantare il canto gregoriano in coro in tempi brevi.
Studio monografico: canto liturgico del Triduo Pasquale

Impegno di studio richiesto ai corsisti
Ogni corsista è tenuto alla frequenza continuativa degli incontri e a studiare i brani (con i supporti registrati che vengono forniti) oggetto del corso. Ogni corsista, a seconda del suo grado di competenza nella lettura del canto gregoriano, è tenuto a esercitarsi (con i supporti didattici forniti) sulla lettura a prima vista del canto gregoriano.

Date degli incontri per l'Anno Accademico 2011/2012
Sabato (indicativamente uno al mese), dalle ore 14.30 alle ore 17.30
(ogni incontro e preceduto dalla preghiera dell'ora media e seguito dai Vespri; per chi lo desidera è prevista la partecipazione alla S. Messa prefestiva e il canto di Compieta)
(clicca qui per il calendario degli incontri aggiornato con eventuali cambiamenti)

Lingua latina (biblica ed ecclesiastica)

docenza da assegnare

Breve presentazione del corso
Il corso si propone di insegnare la grammatica e il vocabolario necessario per comprendere il latino biblico ed ecclesiastico (repertorio del canto gregoriano); si tratta quindi di un corso base, per poter permettere a tutti gli Allievi dell'Accademia di comprendere il canto liturgico gregoriano e di poter accedere in lingua originale ai documenti ufficiali della Chiesa e soprattutto alla Sacra Scrittura (Vulgata).

Programma del corso
Il programma del corso si articola in sette anni e prevede che chi lo frequenta possa sostenere il seguente programma di esame:
  • sapere tradurre oralmente dal latino senza ausilio di vocabolario qualsiasi passo scelto a caso dal salterio e dai Vangeli (Vulgata);
  • di sapere tradurre oralmente o per iscritto dal latino con eventuale ausilio di vocabolario un brano scelto fra i libri della Bibbia (esclusi libri storici);
  • di sapere tradurre oralmente dal latino senza ausilio di vocabolario qualsiasi passo scelto a caso dai testi del repertorio gregoriano (esclusi inni).

Programma dell'Anno Accademico 2011/2012
Il corso prevede un programma ciclico personalizzato a seconda della preparazione iniziale di ogni corsista.

Impegno di studio richiesto ai corsisti
Ogni corsista è tenuto alla frequenza continuativa degli incontri e a studiare secondo il programma concordato con il docente incaricato di seguirlo.

Date degli incontri per l'Anno Accademico 2011/2012
Date da definire a seconda delle disponibilità degli allievi e del docente incaricato.